PROTOTIPAZIONE 3D
Con l'ingresso nel mercato della stampa stereolitografica (SLA) riusciamo ad offrire un servizio completo ai nostri clienti.
La tecnologia SLA utilizza un laser per trasformare una resina liquida in una plastica solida attraverso il processo di fotopolimerizzazione.
Tra tutte le tecnologie di stampa 3D, la stereolitografia è quella che produce pezzi con la massima risoluzione e precisione, i dettagli più fini e un'eccellente finitura superficiale.

I vantaggi di questo tipo di prototipazione sono molteplici: con un solo prodotto riusciamo a rendere più efficace la visione del pezzo finale rispetto alla semplice visualizzazione del progetto su uno schermo. Ci permette, di notare in modo tempestivo eventuali difetti, evitando così costose revisioni e/o modifiche sui futuri stampi. Abbiamo inoltre il vantaggio di riuscire a verificare molto più facilmente le tolleranze.



In questo modo riusciamo a dare vita alle idee dei nostri clienti in prototipi, che assomigliano per aspetto e funzionalità al prodotto finito, con dettagli e finiture superficiali in alta risoluzione, anche nei modelli in miniatura.

A sinistra si può vedere un nostro prodotto come l'impugnatura, dalla prototipazione (in questo caso il pezzo neutro) al pezzo finale, stampato con un master nero.
In questa foto è presente l'intero processo: prototipazione (pezzo neutro), pezzo stampato, prodotto finito assemblato con componente in acciaio (staffa, sempre di nostra produzione)